Accanto ai comitati Appennino Sostenibile e Crinali Bene Comune per evitare il disastro.
Accanto ai comitati Appennino Sostenibile e Crinali Bene Comune per evitare il disastro.
La Soprintendente speciale per il Pnrr in audizione davanti alla commissione parlamentare per le semplificazioni degli impianti Fer: "Queste società sono come le scatole cinesi e si passano da una all'altra la gestione degli impianti. Quando poi questi impianti sono esausti, rimangono come dei relitti nel paesaggio."
È “opinione purtroppo molto diffusa che gli uffici del Mic diano pareri troppo discrezionali, basati a volte sul ‘mi piace, non mi piace'. Io sono qui perché dall'alto della mia pluridecennale esperienza posso dire che questo non corrisponde a verità...
Per la fretta di prendere un numero di protocollo al Mite, alcuni richiedenti presentano dei progetti che sono in ciclostile. Per loro vanno bene in Trentino e Lombardia come in Sicilia e Calabria. Il territorio però non è tutto uguale. Presentano degli elaborati "tanto per fare"... Abbiamo proponenti che ci mandano un'integrazione dopo 3 anni. Invece dovremmo dire che oltre i termini di legge, ovvero i 120 giorni, la pratica si intende archiviata...
quando l'area non è vincolata e ci sono torri eoliche alte magari 250 metri, il Mic è chiamato a valutare quali possano essere gli eventuali impatti significativi negativi di un parco eolico in un'area 50 volte l'altezza della pala. È quindi un'area vasta. E il Mic è chiamato a valutare un eventuale affollamento. Capisco che adesso ci sia giustamente una corsa, un'urgenza di arrivare agli obiettivi che ci sono stati assegnati, però il Mite riceve istanze per parchi eolici su aree in cui i parchi eolici sono esistenti. E non si tratta di interventi di repowering e revamping, ma di nuove installazioni. C'è veramente una confusione notevole."
Così la Soprintendente speciale ad interim per il Pnrr Federica Galloni in rappresentanza del Ministero della Cultura, durante l'audizione davanti alla commissione parlamentare per le semplificazioni sul ruolo del Ministero della Cultura e delle Soprintendenze negli iter di autorizzazione degli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili. La Galloni, esasperata nel vedere Ministero e Soprintendenze continuamente additate - dalla politica e dalla stampa - al pubblico ludibrio come responsabili dei ritardi, ha pronunciato una durissima contro requisitoria - accompagnata da una memoria con foto, dati e ricostruzioni da cui abbiamo tratto le pagine qui riproposte - che si può ascoltare integralmente dalla web TV della Camera.
Questo il commento all'audizione del Quotidiano Energia di giovedì, nell'articolo di Alfredo Spalla "Semplificazioni Fer, il Mic si difende e lancia le sue proposte", sottotitolato: "La dg e Soprintendente per il Pnrr, Galloni: “Falso che ci siano ritardi”... Le critiche ai progetti: “Fatti in fretta, le società come scatole cinesi”:
"A pochi giorni dall’arrivo del prossimo decreto legge, che dovrebbe contenere anche nuove semplificazioni per il settore energetico, il ministero della Cultura (Mic) interviene sul proprio ruolo all’interno degli iter autorizzativi per le rinnovabili. I ritardi, sostiene, non possono essere imputati agli uffici del Mic. Servirebbe invece una maggior consapevolezza da parte delle società che presentano i progetti... Non è possibile, poi, dice ancora il Mic, continuare a contrarre i tempi a parità di organico".
...
Un altro tema approfondito in commissione è stato quello del paesaggio. Su questo il Mic ha mosso un'altra critica. Mostrando ai parlamentari una fotografia della campagna viterbese (nei dintorni del parco di Vulci. NdR)
E' iniziato sul nuovo numero della Rivista Energia un dibattito sui limiti delle COP dell'ONU e sulle proposte di un loro superamento, necessario per imprimere una svolta nell’azione globale, fin qui irrilevante, contro i cambiamenti climatici.
E' stato pubblicato il primo numero della Rivista Energia dell'anno 2022, un numero particolarmente ricco di spunti di riflessione: non mancano critiche all'AIE, alla falsa narrazione della "transizione energetica" ed alla sudditanza, in tale materia (ma non solo, aggiungiamo noi), della Commissione Ue da Berlino. Sono tutti, storicamente, cavalli di battaglia della Rete della Resistenza sui Crinali e, per ciascun tema, le critiche della Rivista Energia saranno oggetto di altrettanti nostri post di chiosa nelle settimane a venire.
Oggi, però, su qualsiasi altro argomento intendiamo privilegiare l'inizio di un ormai imprescindibile dibattito sull'inefficacia e sui limiti delle Conferenze delle Parti (COP) dell'ONU per il clima, "e sulle proposte di un loro superamento, ritenuto da molti (a cominciare da noi) necessario per imprimere una svolta nell’azione globale di mitigazione dei cambiamenti climatici". Limiti ancora più evidenti dopo la pubblicazione, poche settimane fa, dei dati catastrofici del nuovo rapporto IPCC che sanciscono, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, il fallimento delle politiche ispirate dalle COP.
La Cina ha subito un’importante crisi energetica nel secondo semestre del 2021, crisi che si è poi progressivamente propagata fino all’Europa raggiungendo il culmine con le tensioni prima, e la guerra poi, in Ucraina.
La crisi è stata innescata da un surplus di domanda di energia e da una serie di problemi connessi all’approvvigionamento di carbone: dal bando alle importazioni australiane per le tensioni sulle origini di COVID-19 ad una serie di gravi incidenti nelle miniere di carbone, che hanno visto il governo cinese aumentare le sanzioni passando da quelle pecuniarie al carcere. Com’era intuibile questo ha comportato dei rallentamenti nella produzione.
Inoltre la Cina ha un limite a quanto le utility possono aumentare i prezzi dell'elettricità, che sono bassi rispetto agli standard globali, di conseguenza la carenza di forniture di carbone ha spinto le centrali elettriche a ridurre la produzione per contenere le perdite. Questo si è sommato ad un picco della domanda di elettricità, legata alla ripresa post pandemica, dovuto all’aumento della produzione: da gennaio ad agosto 2021, le esportazioni cinesi sono aumentate del 23%, rispetto allo stesso periodo del 2019.
Analogamente a quanto accaduto nel Regno Unito nel nord-est della Cina, nella provincia di Liaoning, si è manifestato il fenomeno della “siccità eolica” che ha significativamente ridotto la produzione eolica aggravando ulteriormente il bilancio energetico.
Last but not least il governo cinese ha fissato un obiettivo di riduzione del 3% dell'intensità energetica per il 2021 ma per i motivi esposti molte provincie hanno mancato almeno uno dei due obiettivi di doppio controllo – consumo energetico e intensità energetica – nei primi sei mesi del 2021. Conseguentemente i governi locali si sono affrettati a raggiungere gli obiettivi razionando l’energia elettrica.
La crisi energetica ha spinto Pechino ad abbandonare, sine die, i propositi espressi da Xi Jinping alla 76a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 21 settembre 2021, circa "l'importanza di migliorare la governance ambientale globale, rispondendo attivamente ai cambiamenti climatici creando una comunità di vita per l'uomo e la natura", per salvaguardare la sicurezza energetica del Paese.
"In Veneto 'e rinovabili industriali no 'e voemo!". Ma se l'AGSM Verona le sue pale alte 170 metri ie impira in Toscana, sui crinali di Giotto e del Beato Angelico, va tuto ben.
Mentre la Regione Veneto legifera per limitare il fotovoltaico al suolo, l'azienda veronese preme su "Roma ladrona" per deturpare a suo piacimento i crinali mugellani, nonostante il parere negativo della Soprintendenza toscana.
Ricordate "Roma ladrona la Lega non perdona"? Il populismo in Italia non nasce certo con l'ultima legislatura. Una trentina di anni fa i veneti, che esprimevano sacrosante rivendicazioni verso il governo centrale, avevano scelto di votare in massa per quel tale che proponeva la secessione della Padania, facendo dei luoghi comuni anti meridionali il proprio cavallo da battaglia e ricorrendo perciò ai peggiori stereotipi del meridionale furbastro e fannullone che campa con le rendite assicurategli dallo Stato. Ebbene: i tempi cambiano e, evidentemente, cambiano anche i veneti. O, perlomeno, cambia la loro scala di valori.
Il governatore del Veneto Zaia ha detto: "Sbandieriamo ai quattro venti le energie rinnovabili ma nel concreto viviamo di divieti e di comitati contro. I salti d'acqua e le eoliche tutti li invocano ma nessuno li vuole". Dobbiamo correggere il governatore. L'idroelettrico ad acqua fluente e le pale eoliche li invocano gli speculatori delle rinnovabili, non "tutti". Anche i bambini ormai hanno capito, dopo che son cominciate ad arrivare le bollette targate Greta, che avere riempito l'Italia di pale e di pannelli e dopo avere fatto confluire i torrenti alpini nelle tubature, l'energia elettrica prodotta dai capricciosi impianti non programmabili non solo non serve a garantire la sicurezza energetica, ma fa esplodere i costi in bolletta, per i sussidi diretti ed indiretti, e conferisce un potere di ricatto assoluto a chi controlla il gas necessario come tampone a questi impianti, per evitare continue interruzioni del sistema elettrico.